Finalmente l´estate è arrivata!!! …tempo di relax per tutti e soppratutto per i nostri ragazzi. La scuola, i compiti, le attività di doposcuola, i giorni pieni di attività frenetiche danno spazio al giocco, all’ avventure all’ aperto e perché no, alla lectura.
Il cervello non va mai in vacanze. La stagione estiva può diventare un´ottimo periodo per innamorarsi della lettura. In spiaggia, in piscina, in bilblioteca, in montagna i nostri ragazzi possono avvicinarsi ai libri ed a riscoprire l’ importanza di leggere un bella storia. Leggere stimola la fantasia, sviluppa le capacità di riflessione ed aiuta perchè no ad andare meglio a scuola.
Ho voluto fare un piccolo riassunto dei libri più belli da regalare ai nostri piccoli, tenendo in conto, per una parte, le classifiche in vendita di quest’ estate ( come quella fatta da Mondadori ) e per l’ altra, i gusti e preferenze dei miei figli .
Vi raccomando ragazzi…leggete tanto e buona lettura!!!!
1. Storie della buonanotte per bambine ribelli
Bellissimo libro per regalare alle vostre bambine. Ve lo raccomando vivamente. Storie di donne vere e straordinarie, raccontate come fiabe alle bambine e perché no anche ai bambini. Da Frida Khalo a Malala Yousafzai da Montalcini a Michelle Obama, storie di determinazione e generosità per chiunque voglia realizzare i propri sogni.
2. La fabbrica di cioccolato, di Roald Dahl
Rimane sempre una storia affascinante, accattivante.. con tanto di mistero e di cioccolata… Mi sono sempre immaginata come una delle vicitrici dei cinque biglietti d’oro nelle tavolette di cioccolato e di poter visitare la magnifica fabbrica di cioccolato Wonka e conoscerne tutti i segreti…
3. Le avventure di Pinocchio, di Collodi
Rimane sempre come capolavoro indiscusso della letteratura italiana per ragazzi. Questa è un’edizione adatta a lettori di 8 anni. Ogni episodio è una lezione di vita e di ottimo italiano.
4. Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren
Quanti bei ricordi…. adoro Pippi Calzelunghe…bambina allegra e molto furba. Vive da sola e non ha paura di niente: sta benissimo con il suo cavallo e senza i genitori (suo padre, che di mestiere fa il pirata, è spesso via per lavoro), così nessuno le dice quando è ora di andare a letto!
5. Il mago di Oz di Lyman Frank Baum
Nelle grigie praterie del Kansas un potente tornado trascina via la casa di Dorothy e la lascia cadere nel misterioso Paese di Oz, un mondo fantastico popolato da strane creature: Biascichini, Scimmie Alate, Ammicchetti, Quadrotti… Attraverso il tema simbolico del viaggio, metafora della vita, Baum crea un’opera stupefacente. Dorothy, accompagnata dal Boscaiolo di Latta, dallo Spaventapasseri e dal Leone Codardo, parte alla ricerca del mago che potrà aiutare ognuno di loro. I quattro visiteranno luoghi incredibili, compiendo svariate esperienze in un Paese unico, pieno di colori, di atmosfere suggestive e di magia. Alla fine, dopo aver affrontato mille peripezie e avventure, ognuno dei protagonisti troverà quello che cerca. “Il meraviglioso mago di Oz” è una fiaba moderna che ci trasporta insieme a Dorothy in un luogo da sogno dove anche noi, camminando lungo la strada di mattoni gialli, partecipiamo a un viaggio indimenticabile. Età di lettura: da 9 anni.
6. Il libro della Giungla di Rudyard Kipling
Ancora mi ricordo la prima volta che ho letto questo libro meraviglioso. Amo la storia dell’amicizia tra Mowgli, il cucciolo d’uomo, e Akela, l’orso Baloo, la pantera Bagheera e gli altri animali che vivono nella giungla, rispettando i riti e le regole della natura selvaggia.
7. L’ Incredibile Storia di Lavinia di Bianca Pitzorno
La nostra protagonista, Lavinia, è una piccola fiammiferaia, senza famiglia. Un Natale freddissimo, a Milano, Lavinia, sette anni, sta per morire di fame e freddo. Ma a salvarla arriva in taxi e una fata che le regala un anello magico, grazie al quale la bambina risolve tutti i suoi problemi e si vendica della indifferenza e delle prepotenze degli adulti. Lavinia vi conquisterà per la sua astuzia e simpatia e la sua storia vi farà ridere dall’inizio alla fine.
Spero vi sia piaciuto questo post .
Se cosí è.., grazie per la condivisione, ma sopratutto per avermi letto!.
Seguitemi anche sulle rete Sociali